«Francesco d'Assisi rappresenta il punto culminante di un possente movimento del mondo cristiano occidentale, di un movimento che, ben lontano dal limitarsi all'ambito religioso, è stato uno dei più genuinamente universali della nostra cultura moderna.
[...]
Le sue caratteristiche principali sono state la liberazione dell'individuo e una concezione soggettiva e armonica sia della natura che della religione: tutto ciò ancora mantenuto, in apparenza, entro i limiti della fede cristiana, ma inconsciamente già teso a oltrepassare quei limiti per acquisire un significato più generale. Per quanto varie siano le forme espressive del nuovo movimento, nessuna è stata tanto eloquente come nel campo artistico. Il progresso artistico ha preceduto la realizzazione del nuovo ideale in campo politico e scientifico, così come l'alba precede la luce radiosa del giorno».
Testimonianza partecipe di un itinerario spirituale e umano, prima ancora che espressione alta e matura della grande storiografia tedesca dell'Ottocento, la ricerca di Henry Thode ha costituito un punto d'origine - spesso non dichiarato, ma non per questo meno determinante - di tutte le successive letture del Rinascimento italiano. L'intuizione da cui il libro prende le mosse consiste nel valorizzare la profonda connessione tra la spiritualità di san Francesco e l'arte di Giotto, tra la forza sovvertitrice della religiosità francescana e il potenziale di innovazione estetica del movimento giottesco.
Le modalità di rappresentazione della vita del santo, le tipologie degli edifici di culto francescani, i rapporti tra predicazione, poesia e rappresentazione figurativa, le grandi allegorie della povertà, della castità, dell'obbedienza disegnano l'itinerario geografico e ideale di una rivoluzione spirituale e artistica destinata a segnare l'intera storia dell'Occidente.
Henry THODE (1857-1920) fu direttore dell'Istituto Städel di Francoforte e poi professore all'Università di Heidelberg. Due sono i suoi grandi lavori sul Rinascimento italiano, che segnano specularmente le origini e la fine del grande movimento artistico e intellettuale: il libro su Francesco d'Assisi (1885), tradotto ora per la prima volta in italiano, e quello su Michelangelo e la fine del Rinascimento (1902-12).
Il servizio viene fornito nei limiti previsti dalle leggi sulla tutela del diritto d'autore e della tutela del materiale bibliografico.
Il Servizio di riproduzione testi sarà sospeso dal 15 dicembre al 7 gennaio.
Attraverso il servizio di Richiesta di Riproduzione la biblioteca offre ai propri utenti la possibilità di richiedere riproduzioni di parte di documenti, in formato digitale o cartaceo, posseduti dalla biblioteca.
Richiesta di prestito con consegna in altra biblioteca
La biblioteca svolge un servizio di fornitura di documenti in conformità alle norme previste dal Sistema Bibliotecario Nazionale. Al servizio sono ammessi tutti gli utenti iscritti ed e' richiesto il rimborso spese equivalente in valore postale.
Il servizio viene effettuato negli stessi orari del prestito locale.
Attraverso il Servizio di Prestito Interbibliotecario tra le Biblioteche del Sistema, la biblioteca offre ai propri utenti l'accesso al materiale librario non posseduto, ma presente nel catalogo.
Document delivery
La biblioteca svolge un servizio di fornitura di documenti in conformità alle norme previste dal Sistema Bibliotecario Nazionale.
Il servizio viene effettuato negli stessi orari del prestito locale.
Attraverso il servizio di Document Delivery tra le Biblioteche del sistema la biblioteca offre ai propri utenti la possibilità di richiedere fotocopie di articoli di periodici non posseduti ma presenti nel catalogo.