È di tutta evidenza che il superamento degli effetti della devastante crisi globale degli ultimi dieci anni, soprattutto per le imprese di dimensioni contenute, passa attraverso un approccio multidisciplinare nel confronto quotidiano con i problemi che l’esperienza pratica impone di risolvere.
[...]
Un gruppo di ricercatori della Scuola di Economia e Management dell’Università di Bologna, sede di Forlì, grazie al supporto finanziario della Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì, ha svolto una ricerca partendo da un’analisi preliminare del tessuto economico del territorio della provincia di Forlì e Cesena, anche in relazione ai servizi ed alle infrastrutture fornite dalle istituzioni. Il fine dello studio è stato quello della creazione e del successivo trasferimento verso il territorio di nuove conoscenze e soluzioni inerenti la regolamentazione giuridica degli strumenti economici e finanziari a disposizione degli operatori, con l’obiettivo di favorire la formazione di una nuova cultura imprenditoriale, al fine di sviluppare ed implementare le performance delle imprese operanti sul medesimo territorio. Il progetto si è sviluppato su separati temi di ricerca, in relazione alle varie aree nelle quali i ricercatori partecipanti al gruppo svolgono da tempo la loro attività scientifica e didattica, e si è concluso con i contributi contenuti nel presente volume, che sono stati caratterizzati dalla componente privatistica, che si è occupata dei profili più strettamente civilistici dell’attività d’impresa, da quella più prettamente giuscommercialistica, sia sotto il profilo societario che quello aziendale e finanziario, da quella inerente il diritto del lavoro, in costante evoluzione negli ultimi anni, e da quella del diritto tributario, con particolare riguardo agli incentivi fiscali all’innovazione tecnologica. Sono presenti contributi in lingua inglese.
Lo trovi in
Scheda
RCA38@Biblioteca del Settore Giuridico-Storico-Economico
Il servizio viene fornito nei limiti previsti dalle leggi sulla tutela del diritto d'autore e della tutela del materiale bibliografico.
Il Servizio di riproduzione testi sarà sospeso dal 15 dicembre al 7 gennaio.
Attraverso il servizio di Richiesta di Riproduzione la biblioteca offre ai propri utenti la possibilità di richiedere riproduzioni di parte di documenti, in formato digitale o cartaceo, posseduti dalla biblioteca.
Richiesta di prestito con consegna in altra biblioteca
La biblioteca svolge un servizio di fornitura di documenti in conformità alle norme previste dal Sistema Bibliotecario Nazionale. Al servizio sono ammessi tutti gli utenti iscritti ed e' richiesto il rimborso spese equivalente in valore postale.
Il servizio viene effettuato negli stessi orari del prestito locale.
Attraverso il Servizio di Prestito Interbibliotecario tra le Biblioteche del Sistema, la biblioteca offre ai propri utenti l'accesso al materiale librario non posseduto, ma presente nel catalogo.
Document delivery
La biblioteca svolge un servizio di fornitura di documenti in conformità alle norme previste dal Sistema Bibliotecario Nazionale.
Il servizio viene effettuato negli stessi orari del prestito locale.
Attraverso il servizio di Document Delivery tra le Biblioteche del sistema la biblioteca offre ai propri utenti la possibilità di richiedere fotocopie di articoli di periodici non posseduti ma presenti nel catalogo.