Il presente volume si configura come una guida tecnico-metodologica rivolta ai professionisti che a vario titolo sono coinvolti nelle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA): la VIA ha come obiettivo la valutazione degli effetti dei progetti sulla salute umana e sulle componenti dell’ambiente antropico e naturale; la VAS ha lo scopo di valutare gli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile e garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente; la VIncA è una procedura cui vanno sottoposti i piani, programmi e progetti che potrebbero avere incidenze su un sito della Rete Natura 2000, singolarmente o insieme ad altri piani, programmi o progetti. Per ciascuna procedura la guida fornisce le indicazioni operative, analizza gli iter procedurali, i riferimenti normativi ed effettua una disamina sui contenuti e sulle modalità di redazione degli Studi ambientali richiesti dalla normativa. Sono riportati esempi sui metodi e modelli di stima degli impatti di un piano, programma o progetto sull’ambiente antropico e naturale. I contenuti proposti permettono di acquisire un approccio interdisciplinare sulle tematiche ambientali oggetto delle diverse procedure di valutazione e forniscono al professionista le conoscenze richieste nell’ambito della consulenza tecnica in materia di VIA, VAS e VIncA. La guida è aggiornata alle disposizioni del d.lgs. 16 giugno 2017, n. 104 emesso in attuazione della Direttiva comunitaria 2014/52/UE. Il software incluso installa le seguenti utilità: linee guida per le regioni e le province autonome in materia di monitoraggio delle specie e degli habitat di interesse comunitario – valutazione e rendicontazione ai sensi dell’articolo 17 della Direttiva Habitat; linee guida per la valutazione delle emissioni di polveri provenienti da attività di produzione, manipolazione, trasporto, carico o stoccaggio di materiali polverulenti; parameters and pedotransfer functions; modulistica di riferimento per le procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA); VAS / VIncA – proposta per l’integrazione dei contenuti; VIA – linee guida per la predisposizione del Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) delle opere soggette a valutazione di impatto ambientale – indirizzi metodologici generali; VIA/VAS – specifiche tecniche per la predisposizione e la trasmissione della documentazione in formato digitale per le procedure di VAS e VIA ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.. Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disposrre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull'HDD; 2 GB di RAM; MS Word 2007 e vs. successive; Adobe Reader 11.x e vs. successive; accesso a internet e brower web.
Il servizio viene fornito nei limiti previsti dalle leggi sulla tutela del diritto d'autore e della tutela del materiale bibliografico.
Il Servizio di riproduzione testi sarà sospeso dal 15 dicembre al 7 gennaio.
Attraverso il servizio di Richiesta di Riproduzione la biblioteca offre ai propri utenti la possibilità di richiedere riproduzioni di parte di documenti, in formato digitale o cartaceo, posseduti dalla biblioteca.
Richiesta di prestito con consegna in altra biblioteca
La biblioteca svolge un servizio di fornitura di documenti in conformità alle norme previste dal Sistema Bibliotecario Nazionale. Al servizio sono ammessi tutti gli utenti iscritti ed e' richiesto il rimborso spese equivalente in valore postale.
Il servizio viene effettuato negli stessi orari del prestito locale.
Attraverso il Servizio di Prestito Interbibliotecario tra le Biblioteche del Sistema, la biblioteca offre ai propri utenti l'accesso al materiale librario non posseduto, ma presente nel catalogo.
Document delivery
La biblioteca svolge un servizio di fornitura di documenti in conformità alle norme previste dal Sistema Bibliotecario Nazionale.
Il servizio viene effettuato negli stessi orari del prestito locale.
Attraverso il servizio di Document Delivery tra le Biblioteche del sistema la biblioteca offre ai propri utenti la possibilità di richiedere fotocopie di articoli di periodici non posseduti ma presenti nel catalogo.